Una voce da Diavata, puntata 4

Prosegue il diario di Gaia dal campo di Diavata: un incontro. (torna alla puntata 3). Refugee camp Diavata 4. Oggi ho conosciuto Almas, un ragazzino che viene dall’Afghanistan. Mi fa un disegno. Disegna la sua casa e inizia a raccontarmi di sé. Ha sette sorelle e un fratello. Le due sorelle più grandi sono in Germania e vorrebbe raggiungerle. Ha passato due anni in Turchia ed è arrivato in Grecia a piedi, passando dal fiume Evros. Vive al campo con i fratelli e la mamma, il papà è morto in Afghanistan. Lo racconta così, mimando una battaglia (o una guerra,…
Una voce da Diavata, puntata 3

Prosegue il diario di Gaia dal campo di Diavata con una riflessione, nata nella quotidianità. (torna alla puntata 2). Oggi si usa solo l’immaginazione. Immaginate di superare un cancello per entrare nel campo. Qui più di 100 container, simili a quelli che a volte si affittano nei campeggi, le famose “case mobili”. Dopo i container arrivano le tende, montate sotto il sole, senza un albero, senza ombra. All’interno del campo ci sono spazi condivisi: un parchetto giochi, qualche tavolo, i bagni e il lavatoio. Tutti i giorni si incontrano persone con shampoo e asciugamano in mano, con i capelli ancora…
Una voce da Diavata, puntata 2

Prosegue il diario di Gaia dal campo di Diavata (torna alla puntata 1). Refugee Camp Diavata. Un altro giorno nel campo. Nel periodo del Ramadan al mattino si vedono poche persone in giro: i ritmi sonno/veglia cambiano, le persone sono più stanche e, i primi giorni, un po’ più nervose. I bambini invece si vedono sempre. Salutano e ti corrono incontro, con quelle ciabattine a volte troppo grandi per loro e spesso scambiate. Ti prendono per mano e ti seguono ovunque, fino a scuola. Ed ecco la scuola: un container tutto sommato accogliente, le bidelle, le classi colorate. La…
Una voce da Diavata, puntata 1

Iniziamo oggi un reportage dal campo profughi di Diavata in Grecia. La nostra compagna Gaia è tornata da qualche settimana sul posto in veste di volontaria. In questa prima puntata, una breve spiegazione e le impressioni all’arrivo. Salonicco, Refugee Camp Diavata aperto nel 2017. Quello di Diavata è un campo governativo gestito dal ministero degli interni, che a sua volta ha affidato l’organizzatore interna del campo all’associazione greca ASB (https://asb.gr). Le grandi organizzazioni come IOM e UNHCR non sono più presenti in Grecia. Il campo di Diavata è stato studiato per ospitare circa 750 persone. A giugno 2018 le…
Comunicato dopo il 1 maggio torinese

Alcun@ tra noi hanno partecipato alla manifestazione torinese del 1 maggio nello spezzone dei movimenti a sostegno della lotta NO TAV. Ci siamo presi un giorno prima di scrivere non perché fosse necessaria particolare analisi sulla giornata, ma per dare una prospettiva di più ampio respiro senza essere inghiottit@ dal vortice di false notizie cui si cerca di rispondere con i fatti reali, foto, video, testimonianze (i presunti “lanci” contro la polizia che non hanno lasciato la minima traccia né su video, né per strada: forse lanci di aria…). I fatti sono ormai noti e piuttosto lineari: come consuetudine, le…
Antifa ieri, oggi, domani contro tutti i fascismi

Il 25 aprile si celebra la vittoria della resistenza antifascista e la fine della tragica pagina scritta dal nazifascismo, ma soprattutto si ricorda la lotta contro la miseria, la fame e le costrizioni prodotte ed esercitate da quel regime. La resistenza non nacque dal nulla nel 1943, fu un lavoro decennale di molti militanti comunisti, anarchici, socialisti, cattolici che, negli anni delle leggi razziali, delle violenze contro gli avversari politici, della messa al bando delle attività sindacali operaie, dell’oro e dei figli per la patria, iniziarono la lotta clandestina contro il fascismo e i suoi sostenitori, il potere economico dell’epoca.…
Ma quale sicurezza? La legge Salvini e i dispositivi della repressione
“Ma quale sicurezza? La legge Salvini e i dispositivi della repressione.” Incontro con l’Avv. Gianluca Vitale di Legal Team Italia e ASGI, svoltosi mercoledì 27 marzo 2019 presso la nostra sede.
Legge Salvini – Punti, riflessioni e collegamenti col territorio di Novara

Il decreto “Salvini” in materia di sicurezza e immigrazione è legge dello stato dal 1 dicembre 2018. Si pone in totale continuità con i provvedimenti adottati dai governi precedenti: esiste un filo diretto che lega le politiche di Marco Minniti – e della legge che porta il suo nome insieme a quello dell’ex collega Andrea Orlando – (ministri dell’interno e della giustizia del governo Gentiloni) e quelle di Matteo Salvini. Entrambe le leggi sono state approvate con il ricorso alla fiducia in entrambe le camere. La legge conferma quanto introdotto dalla Minniti: il rafforzamento dei poteri per sindaci, prefetti e…
Mai più CPR, mai più lager di stato

I CPR, centri di permanenza per i rimpatri, non sono cosa nuova in Italia; nel lontano 1998, sotto il governo Prodi, la famigerata legge “Turco Napolitano” istituisce i primi centri di detenzione denominati CPT (centri di permanenza temporanea). Successivamente nel 2011 il governo Berlusconi li ribattezza CIE (centri di identificazione ed espulsione) ma è dal 2017, con il decreto Minniti, che assumono la denominazione attuale di CPR. Nel dicembre 2018 il ministro dell’interno Salvini comunica che i CPR operativi sono 7: Bari, Brindisi, Caltanissetta, Roma, Potenza, Torino e Trapani (nelle intenzioni del governo “giallo-verde” è prevista l’apertura di 4 nuovi…
Memoria e ricordo: una riflessione

Fondamentalmente si tenta di associare tutti gli eventi che hanno come caratteristica distintiva la morte di un certo numero di individui alla Shoah, evento di natura completamente diversa. Appiattendo e offuscando i confini stessi del singolo evento. Il dramma delle foibe, che si tende ad accostare per analogia all’esodo istriano, ha la caratteristica di aver investito alcune centinaia di sfortunati, per ragioni disparate, e non si avvicina in alcun modo agli episodi di pulizia etnica programmata che hanno sconvolto il mondo del ‘900. Nella propaganda destroide, e centrista, si è cercato di sommare a queste morti quelle di migliaia di…